SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
I furbetti contro Siena Il Ministero della Salute è nelle mani degli animalai, che hanno occupato da "semplici" impiegati i ruoli chiave e stanno attenti alle virgole, o quasi. La proroga dell'ordinanza Martini non è. come avevamo scritto ieri, al 1 settembre 2024, bensì al 31 dicembre di quest'anno perché la proroga stessa è di 4 mesi. Ciò significa che il 12 settembre la truppa senese che sbarcherà a Roma si troverà di fronte ad un indirizzo preciso con un testo elaborato e che necessiterà solo di alcuni ritocchi. La Nippa sbaglierebbe nel sottovalutare la situazione perché è la prima volta che l'Ordinanza viene rinnovata per un breve spazio temporale e decisamente "morto" salvo l'eccezione dello scimmiottamento degli yankee dell'Ovest di oggi. Perché per soli quattro mesi? Perché alle porte, cioè entro marzo 2024, è prevista la pubblicazione del decreto legislativo che fa parte dell'Atto di Governo n. 49 del quale abbiamo già evidenziato i risvolti positivi in questa nostra precedente pagina del 2 agosto. Ora nel rinnovo dell'ordinanza, come abbiamo evidenziato ieri, c'è uno specifico richiamo all'art. 24 del decreto legislativo sul "cavallo atleta" e gli animalai dell'ufficio del Ministero hanno voluto concedere tempo per l'"emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al summenzionato art. 24 del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36" commettendo, forse, l'errore di non conoscenza dell'atto di Governo n. 49 che ha già passato il vaglio delle due Camere. Infatti, l'art. 24 del decreto legislativo n. 36 del 2021 verrebbe "sconvolto" dall'inserimento di un "bis" che ne modificherebbe concretamente la struttura; in quanto le manifestazioni, che hanno già avuto via libera dalla Commissione di Vigilanza (VII e XI), dopo il 2018 non avranno più vincoli di esami da parte della stessa Commissione di Vigilanza. L'atto n. 49 del Governo, la cui efficacia è vincolata da ciò che hanno obbligato le commissioni parlamentari, deve essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro marzo 2024 ed è sicuramente probabile che il Ministero della Salute, attraverso i suoi animalai negli uffici preposti, attenda, come la nostra Redazione, questa pubblicazione. La Nippa, di conseguenza, dovrà fare massima attenzione martedì 12 e portarsi con sé una specifica documentazione che, ne siamo certi (all'incontrario), del collo saprà procurare. Attenzione però a pensare che gli animalai del Ministero possano prendere spunti da Siena; le carte ufficiali finora dimostrano l'esatto contrario come lo studio commissionato a Brescia nel lontano 2017. Meno male che vogliamo pensare da domani (?) solo alla pubblicazione delle statistiche; cominciano a stancarci nel fare massima attenzione a tutte queste "notiziette". 3 settembre 2023
|
|