|
SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
|
Il contributo del MIC e una Nippa altalenante Grazie all'attenzione de La Nazione di ieri, sappiamo che Palazzo ha ricevuto dal Ministero della Cultura per l'attività paliesca 11.329,77 eurini che saranno spesi, probabilmente, dall'Economato. La notizia è ghiotta e merita particolare attenzione nei dettagli, probabilmente domani. La momento è da mettere in evidenza la filosofia altalenante della Nippa, che una volta sbandiera l'offesa ricevuta da Siena per una misera manciata di eurini, e la volta successiva fa esattamente il contrario. Questi contributi, nati nell'era Franceschini, fanno parte del "Fondo Nazionale per la rievocazione storica" e per accedervi deve essere presentato un dossier attraverso il quale il Ministero assegna dei punti. Quest'anno Siena, che è stata analizzata all'ultimo tuffo il 23 settembre, è arrivata con i suoi 61 punti al 234° posto sui 237 "premiati". Nel 2021 questo fondo venne ignorato dal sor Demossi; nel 2022 Siena arrivò al 320° posto (i premiati si fermano a quota 147); nel 2023 con 87 punti Siena giunse ottava (su 250 premiati); nel 2024 è già arrivata la Nippa e Siena decide di snobbare il Ministero; poi nel 2025 a sorpresa ecco gli 11 mila eurini e rotti; è la filosofia del mo' sì e del mo' no. Se tutto si basa sulla compilazione di un dossiere, non sarebbe poi tanto difficile un'interrogazione di qualche Consigliere/a al fine di capire come Siena, con il suo Palio, sia giunta quest'anno appena al 234° posto sui 237 disponibili. Comunque, l'argomento è gustoso e succulento; dobbiamo approfondire ulteriormente a beneficio dei nostri tre e per ringraziare la Nippa di questa nuova occasione. 30 settembre 2025
|
|