SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Quel piede sul canape passato di moda Dalla tratta al Palio le immagini fotografiche e televisive dell'ultimo secolo, ma anche di decenni precedenti, offrono una situazione che può passare inosservata, ma che costituisce una nuova ed importante "conoscenza" tecnica dei fantini. Tutti sono con la testa e lo sguardo proiettati alla rincorsa, ai gironzolamenti di questa lontano dal verrocchino e dalla fiancatura, ben prima che il collo del cavallo sia all'altezza dello stesso verrocchino. E' il segno inequivocabile del via e, in alcuni casi, anche dell'inizio dei sogni. L'attuale "moda" può essere vanificata solo nel caso in cui la rincorsa non gironzoli e si ponga ferma nei pressi del verrocchino, per fiancare e bruciare chi non è attento alla caduta del canape. Negli anno '70-'80 dello scorso secolo veniva insegnato ai fantini non di guardare la rincorsa, ma di mettere il piede sul canape. Questo perché, non avendo la visione sul piede del Mossiere, il fantino "sentiva" quando il canape si stava abbassando ed era segno della maturazione della mossa; fiancare il cavallo in quei momenti significava bruciare le frazioni di secondo che potevano risultare determinanti per il vantaggio verso la Fonte. Al contrario, oggi si puntano gli occhi sui movimenti del fantino di rincorsa con nuove tecniche di "chiamata". Quello del piede sul canape è uno dei tanti microsistemi palieschi che interagiscono e si annebbiano con la realtà del vissuto. 1 agosto 2025 |
|