SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
Le manifestazioni storiche cosa sono? Lo scoop a firma di Orlando Pacchiani sulle colonne de La Nazione di venerdì scorso, nel quale è rimbombato il no della Nippa all'elenco rgionale delle manifestazioni o rievocazioni storiche, ripropone il tema di cosa si intende per "manifestazione storica". A Siena certo produce prurito il mescolamento del Palio, l'unico nel mondo, con altri eventi che riesumano dal passato "manifestazioni" che esistevano e venivano "coltivate" con convinzione. Ci si gratta al solo pensiero che questo mescolamento produca l'effetto del brodo nel pentolone da servire al turista e tutti sappiamo, come la Nippa ebbe a specificare alla Santa-di-ché lo scorso agosto, che il Palio non è certo attrazione turistica, o almeno pensiamo che sia così. La storia insegna, e disegna, ben altra configurazione. Si posticipava le date dei Palii per garantire una maggiore affluenza di turisti; questa è storia. Si sono inventati i Palii alla romana per allungare le feste di agosto; questa è storia. Si creavano orari di treni d hoc per permettere l'invasione turistica; questa è storia. La storia della manifestazione chiamata Palio, senza che nel passato ci si grattasse dal prurito di simili "accorgimenti". Allora queste "manifestazioni storiche", nelle quali c'è anche il Palio, l'unico al mondo, in sostanze cosa sono se non richiami di un folklore che è sì un pentolone dove far bollire il brodo, ma anche una sigla che è sempre, proprio sempre, esistita e dalla quale, seppur grattandosi, non ci libereremo mai grazie alle trasmissioni teevisive. 15 gennaio 2024
|
|