SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Tra Polo Nord e sotto l'Antartide

Provenzano inizia ad avvicinarsi come la prima porta che apre i giochi: l'estrazione del prossimo 26 maggio. Strategie infinite con otto Contrade che sperano nel sorteggio loro riservato, ma per i fantini non è certo così.

Tra Polo Nord e sotto l'Antartide dove fa un freddo  bestiale scorrazzano tante renne ed un risicato numero di fantini: sedici con otto dei quali già con il canape di Provenzano prenotato.

A cambiare posto tra i canapi, per la felicità di Giordano, ci saranno Egli, Bartoletti, Sanna, Enrichetto, Guglielmi (che deve completare ancora i tre giri), Coghe, Murtas e Mannucci. I due posti liberi, se lo Zeddino vorrà intraprendere le vie giudiziarie e sempre che riesca a vincere, vedono in ballottaggio quattro fantini: Nieddu, Putzu, Andrea Sanna, Chiavassa.

A scendere di un gradino troviamo Bitti, super impegnato ad aver trovato (da solo?) ingaggi negli scimmiottamenti, e Chessa, che ritorna dopo la squalifica dei 6 Palii. Poi, ancora a scendere, Giannetti e Puligheddu, forse da troppo tempo tornato in esilio in Sardegna.

Quello che abbiamo tracciato è il quadro condizionato da due variabili: una buona provincia da parte di Enrichetto (che si presenta con due gioiellini: Arestetulesu e Zio Frac), Potzu (per lui importante arrivare alla finale dello scimmiottamento di Buti) e Andrea Sanna; un'estrazione determinante per Nieddu (con il Nicchio sul tufo ecco la sostituzione con Mulas ... se non dovesse infortunarsi), Chiavassa (con l'ennesima estrazione della Chiocciola) e Putzu (champagne se dovesse essere estratta la Selva).

Ma gli otto fantini dati già al canape come si stanno riscaldando tra Polo Nord e sotto l'Antartide?

Il Polo Nord non è certo la patria di Babbo Natale, perché Egli è lì a riprendere il nerbo da alzare al terzo passaggio. Con lui troviamo una "famigliola" variegata e composta da Putzu, Sanna, Guglielmi e Murtas.

Prima del fretto Antartide c'è il Polo Sud che, naturalmente, è in contrapposizione con il Nord. A guidare le renne, che nell'occasione hanno effettuato la transumanza dal nord, c'è ovviamente Bartoletti, a cui si affiancano Nieddu e Chiavassa, Un quadro non proprio esaltante se si considera che potrebbe uscire il Nicchio e restare imbussolata la Chiocciola.

Sotto il Polo Sud c'è l'Antartide dove fa più freddo e, di conquenza, le oscillazioni del riscaldamento risultano più frequenti: un po' di qua (Nord) e un po' di là (Sud). La schiera è abbastanza folta, ma la direzione finale è ben immaginabile: non oltrepassare il passaggio a livello.

Nell'Antartide chi troviamo? Coghe, Mannucci, Enrichetto, Andrea Sanna e Bitti. La differenza della mossa di Provenzano va risolta con calma proprio laggiù, nell'Antartide dove fa freddo e le renne fanno la transumanza.

9 gennaio 2024