SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Con i Veterinari per scrivere le regole del Fallimentone 2024

Giorni intensi per l'Ufficio Ombra di Palazzo, che, nella sostanza e nella pratica, sta cancellando l'inerme ufficietto relegato, con subrette e del collo, a collezionare solo i copia-incolla.

Uno degli aspetti che Palazzo ha sistematicamente ignorato negli anni riguarda il "capitale dei 4 anni" in previsione futura.

Dopo il periodo oscuro degli annusatori, dal Mago maghetto a Castellano (quello che, oltre ad essere amicone di del collo, porta in giro per l'Italia le slides contro Siena), e l'inizio di un nuovo periodo con la "promozione" di Minniti è tempo che nel Fallimentone 2024 subentri un vero articolo che riguardi specificatamente un asilo per i "quattro anni".

L'articolo dovrebbe essere accompagnato da un corretto uso delle piste e delle presenze, suddividendo in due gruppi i cavalli iscritti nel Fallimentone.

Vediamo nel dettaglio come l'Ufficio Ombra di Palazzo ha predisposto il nuovo regolamento del Fallimentone, con l'ordinanza attuativa "nventata" nel 2019 dal sor Demossi e non certo dalla coppia del collo-Castellano.

Mociano deve essere riservato solo ai cavalli dell'asilo dei "quattro anni" ed a quelli di età superiore che si iscrivono per la prima volta al Fallimentone. Anche chi non è arrivato alle provine di Piazza deve prendere parte alla parte di addestramento di Mociano.

Monticiano, al contrario, è riservato a tutti i cavalli che hanno già calpestato il tufo e, nella parte finale delle giornate, accogliere anche quei soggetti che si sono maggiormente distinti a Mociano e che vengono ritenuti adatti per le provine regolamentari.

L'asilo dei "quattro anni", poi, deve proseguire in almeno due occasioni a Mociano per offrire ai veterinari altro materiale di valutazione. Se si considera che i "quattro anni" da giugno non vengono più osservati per un anno intero, risultano evidente questi nuovi appuntamenti poiché, non dimentichiamocelo mai, l'"asilo" costituisce la "popolazione" di Piazza per il 2026.

20 novembre 2023