SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Una sola interpretazione dell'art 64 che recepisca anche la mossa

Anche se ci troviamo sempre più vicini all'emigrazione verso le Fornaci, non bisogna dimenticarci dell'attualità e di come il Palio possa serenamente guardare al 2024, sanzioni comprese.

Uno degli aspetti fondamentali, rimbalzato prepotentemente nelle sanzioni 2023, è l'opportunità di una serena discussione sull'art. 64 che impone il rigido rispetto di obblighi per i fantini tra i canapi.

La Nippa non ha ancora intenzione di convocare la Commissione consiliare di revisione del regolamento, seguendo in tal senso gli orientamenti di del collo, per cui apparirebbe inutile proseguire su questio indirizzo.

La presenza di Palazzo dell'Ufficio Oscuro del Palio, al contrario, induce a produrre soluzioni con le quali imbastire un nuovo e più adeguato articolato del Regolamento-

Tornando all'art. 64 appare opportuno non certo una modifica radicale di quanto, dal 1906, disposto; quanto una vera interpretaione in previsione sanzionatoria.

Questa interpretazione dovrebbe altresì anche inglobare quell'interpretazione sui tempi della mossa che risale all'agosto 1972 e ritoccata nell'agosto 1991 perché a luglio la rincorsa si rifiutava di entrare al verrocchino.

Ecco perché è assolutamente importante la nomina della Commissione consiliare di Revisione; ecco perché del collo e Nippa si trovano alleati a non convocarla.

I rintocchi di Sunto si fermeranno solo in occasione del trasferimento alle Fornaci.

30 ottobre 2023