SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
L'annusatore Castellano: le slides con cui attacca Siena
Nell'incessante azione contro Siena, l'annusatore Castellano, molto amico di del collo dal quale ha ricevuto l'invito per vedere dai palchi del Casato il Palio di agosto, ha avuto modo con le sue slides in giro per l'Italia di evidenziare S. Martino con ben sette didascalie a corredo. L'annusatore, che parla a nome del Misaf (un Ministero animalaio e direttamente intersecato con quello della Salute), ha voluto strafare nell'evidenziare. tra l'altro, due concetti che, contrariamente all'allusione, consolidano come è sempre stato nei secoli particolare attenzione al benessere del cavallo. L'annusatore indica nell'uscita dalla curva il colonnino con la voglia di rimarcarne il pericolo nella traiettoria imposta dal fantino. Ebbene l'annusatore, non possedendo quelle necessarie possibilità di capire cosa sia il Palio e nonostante la sua presenza per 7 anni a Siena passati ad annusare, nonha effettivamente capito il perché del colonnino in quella particolare posizione. Brevemente: se non ci fosse il colonnino, e la slide lo dimostra in maniera impeccabile, le traiettorie dei fantini farebbero ammucchiare i cavalli in uscita sui materassoni vicinissimi alla Cappella. E' una semplice questione di fisica che non si annusa, ma si impara. Il cosiddetto "sviluppo max velocità" dalla mossa a S. Martino merita ben altra attenzione dalle accuse sottintese che l'annusatore vuole far filtrare. La velocità del cavallo implica automaticamente la riduzione dell'impatto e asseconda lo snocciolamento in curva; ne deriva, di consegu4enza, che i migliori cavalli devono sempre essere presenti sul tufo proprio perché si attua quella caratteristica che ha sempre contraddistinto la filosofia in corsa: si gira uno dietro l'altro sia a S. Martino che al Casato. Altra osservazione dell'annusatore è il "brusco cambio direzione" che di brusco proprio non ha nulla. Cavalli, ma soprattutto i fantini, sanno che per affrontare S. Martino è necessario il cambio di passo altrimenti si emulano i Carabinieri andando a dritto. Cavalli che in passato si rifiutavano di curvare ce ne sonoin abbondanza, ma tutto dipende e dipenderà dalla traiettoria impostata e da quel tipo di allenamento che gli attuali Veterinari dovranno imporre in occasione del Fallimentone. Concludendo il commento per questa slide c'è da osservare che i dati cronometrati per il primo ingresso a S. Martino saranno materiale a disposizione per il ricorso al TAR Lazio dell'avvocato che difenderà le ragioni del "Comitato di Rispetto per il Regolamento per il Palio (di Siena)". 30 ottobre 2023 |
|