SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

E' il momento di una vera interpretazione dell'articolo 64

Le precise disposizioni del comportamento tra i canapi dei fantini costituiscono l'essenza dell'art. 64 nei suoi tre commi, perfettamente collegati tra loro in un solo unicum.

L'articolo trovò la sua luce nel Regolamento del 1906 in due articoli (64 e 65) e rappresentava il congiungimento di norme "consuetudinarie" come la proibizione di scendere all'atto della mossa per far correre scossdo il cavallo (1849), oltre ad altre chicche che meritano altra sede di questa per essere raccontate.

Oggi la situazione è decisamente mutata rispetto al secolo scorso, poiché i due elementi tra i canapi (fantino e cavallo) non sono certamente paragonabili al passato, passato proprio remoto.

Specialmente il fattore equino propone un'analisi ben profonda ed in grado di valutare se sia opportuno individuare in una vera e propria interpretazione la strada che consenta un respiro più ampio e non troppo vincolato al dettato regolamentare.

I cavalli del 1906 sono decisamente diversi da quelli del 2023, sia per la loro preparazione, sia per la cura, sia per l'addestramento, sia per la nutrizione. Decisamente un altro cavallo, a causa dell'uso vincolante con l'attività sportiva e senza la quale oggi ci domanderemo che fine abbia fatto quell'animale chiamato cavallo.

Anche i fantini hanno decisamente modificato il loro essere "fantino da Palio" ed è superfluo soffermarci su questa evoluzione sempre più professionale, e non certo rispondente a quel tipo di professionalità che costituiva la professione del fantino ante-anni '60.

A conclusione delle differenze tra il 1906 e l'attualità odierna va inserita anche la rivalità tra le Contrade che di storico ha ben poco se confrontata con l'inizio del "gioco" del Palio.

Nel 1906 esisteva una sola rivalità, quella tra Chiocciola e Tartuca, mentre iniziava ad emettere i primi vagiti quella tra Oca e Torre; il resto della rivalità era, come nei secoli precedenti, quella tra fantini e tra fantini familiari.

I tre ingredienti sopra descritti (cavalli, fantini e rivalità) costituiscono un mescolamento perfetto che costituisca la base da cui sviluppare un'interpretazione moderna dell'articolo 64.

Ma per procedere la Nippa deve provvedere alla nomina di quella Commissione di Revisione che non piace a del collo poiché non può attuare il copia-incolla. Basta vedere le richieste al Bartoletti di rincorsa per comprendere le gravi carenze paliesche ed organizzative di del collo.

23 dicembre 2023