SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Gli scimmiottamenti non hanno radici

Gli scimmiottamenti sono tale perché, non avendo un retroterra storico da cui attingere la propria sopravvivenza, hanno pensato solo ed esclusivamente di scopiazzare Siena, anche con tutte quelle forme che caratterizzano la Passeggiata delle Patacche.

L'assoluta mancanza di un retroterra di storia e tradizione ha fatto sì che gli scimmiottamenti d'Italia si montassero la testa e, con gli anni, pensassero anche e soprattutto di sbavare concetti come "noi abbiamo il Palio più storico d'Italia"; "noi siamo primi ad avere a cura la salute del cavallo"; "noi siamo i primi in assoluto ad aver rispettato le regole della Martini"; "noi possiamo insegnare a tutti"; "noi siamo stati i primi a dotarci di un'ambulanza"; "il nostro Corteo è il più bello d'Italia"; "con noi le donne non sono discriminate"; "i nostri sono sbandieratori professionisti" e così via.

Il problema di base è un altro: si tratta solo di folklore ai massimi livelli di quelle città che, non avendo radici nel proprio bagaglio, hanno sfruttato l'invito, nato negli anni di Mussolini, di rispolverare vecchie usanze e di inventarne altre per consolidare le radici del passato. Un processo con le sembianze dello specchietto alle allodole in chiave folkloristico-turistico.

Ne deriva, di conseguenza, un profondo scollegamento con una realtà unica ed irripetibile come Siena. Vero è che gli anni passano ed il susseguirsi delle generazioni fa sì che tutto prenda forma in modo costante, anche se gli squilibri si manifestano ogni anno. E' pur vero, comunque, che se per gli scimmiottamenti gli anni passano, passano anche per Siena ed il dislivello si fa sempre più profondo nelle radici dove affondano una serie di comportamenti che non possono essere che frutto di spiccato protagonismo di un'arte derivata dalla filosofia dello scimmiottamento.

15 settembre 2023