SUNTO Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità
|
|
La Nippa: figura centrale di tutto su tutto Il Palio appartiene al Comune di Siena e non certo alle 17 Contrade. Appartiene al Comune come istituzione principale della città dai tempi della sua preistoria che affondano le radici nei libri di Biccherna di metà '600, di conseguenza il Palio appartiene alla comunità cittadina, a Siena appunto. Senza le Contrade non potrà esistere il Palio, ma la manifestazione rimane sotto i deliberati della comunità cittadina, cioè il Comune, e le 17 Contrade, cui non appartiene il Palio, hanno il dovere di rispettare le regole che, scritte assieme, assicurano lo svolgimento della Festa nel Campo. Concetti espressi a più riprese, ad ogni occasione; per cui è bene ribadirlo anche alla vigilia di una delicata riunione romana che sta creando grattacapi anche agli onorandini; e questo conferma la delicatezza dell'incontro di cui nulla si sa perché improvvisato e sotto il dominio degli animalai. Un incontro esploso dai fatti di Ascoli, in parte di quelli di agosto e, non per ultimo, dall'Abruzzo con l'uccisione dell'orsa che ha dato linfa vitale alla Brambillotta. La riunione di martedì a Roma sembra si sia allargata in questi giorni ad altri personaggi non graditi e speriamo che la Brambillotta, sempre assente "in missione" in queste prime sedute di settembre della Camera, continui nella sua assenza. La figura centrale di tutto, e su tutto, di martedì si chiama Nippa, che dietro si porterà Bruni del Consorzietto e del collo, il super-amicone del nemicone di Siena Castellano, riesumato dallo stesso del collo attraverso una specifica determina (la n. 844 del 19 aprile 2019) con cui è stato strascicato dietro anche il celebre mago-maghetto. E' facile intuire che il rapporto tra del collo e Castellano possa aver permesso uno "scambio di corrispondenza" tra i due, per cui la Nippa dovrebbe sapere già cosa l'attende a Roma. E' altresì facile evidenziare come la Nippa, essendo stata prima onorandino, poi Onorandone ed anche Presidente del Consorzietto, sappia con estrema certezza che la Festa, vista dalla prospettiva delle 17 Contrade, quali risvolti possa pretendere. L'altra faccia della medaglia, quella di Palazzo, la Nippa la sta conoscendo adesso e le angolazioni non sono simmetriche pur essendo riunite da un unico obiettivo: il Palio. Martedì la Nippa dovrà essere la sola ad analizzare l'intera problematico in quanto a fine maggio la città di Siena ha scelto lei a rappresentarla per cinque lunghi anni. E la Nippa deve dimostrare martedì a Roma che il Palio appartiene alle sue scelte e decisioni, perché è così dai tempi della Biccherna nel cui ufficio dei Quattro Provveditori oggi è la Nippa a sedere. 8 settembre 2023 |
|