SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

Come funziona il meccanismo della scelta dei cavalli e l'importanza dell'intervento della Nippa

Il Regolamento per il Palio è un insieme intersecato di norme ben consolidate e che lo rendono unico nel mondo grazie alla valenza secolare che possiede. Le norme che lo compongono sono messe assieme per essere rispettate da tutti, Palazzo in primis.

Vero è che con l'ufficietto vale pur sempre il detto "a Siena si fa come ci pare", ma spetta alla Nippa, e solo a lei, rispettare e far rispettare le regole del gioco per il "benessere" della Festa perché, come da quasi mezzo secolo è dimostrato, scimmiottare Sunto significa "fare il benessere della Festa". Punto.

L'articolo che la Nippa è obbligata, per Regolamento, a far rispettare domenica ai dieci Capitani è il 46 che, dal luglio 1977 (Sindaco Vannini) Palazzo consente di infrangere in modo abusivo permettendo ai Capitani di abbandonare la stanza dove avviene l'adunanza per la scelta dei cavalli.

L'articolo è composto da 4 commi e recita così: "Aperta l'adunanza ... i cavalli presentati e provati debbono essere singolarmente discussi, ed occorrendo posti in votazione, secondo l'ordine col quale, all'atto della presentazione, essi furono contrassegnati". Traduzione per i dieci Capitani. Ogni cavallo deve essere, quindi, discusso e posto in votazione; non è ammesso che i Capitani, una volta "aperta l'adunanza" decidano di abbandonare la stanza. I Capitani hanno tre sole opzioni di votazione: il sì (quindi il cavallo è automaticamente inserito tra i dieci e non può essere riammesso in discussione), il  no (quindi il cavallo è automaticamente escluso dai dieci e non può essere riammesso in discussione), la sospensione.

Sulla sospensione è opportuna una riflessione. Quando il cavallo viene sospenso dalla votazione, si prosegue a scorrere tutto l'elenco dei cavalli e, una volta arrivati alla fine, si ricomincia con il secondo giro di votazione. Anche le strategie paliesche, trasmesse di conseguenza ai proprietari, possono risultare influenti sulla scelta dei dieci. Ad esempio Violenta nelle sue sette presenze alla tratta ha avuto il n. 1 di coscia solo in un'occasione: luglio 2023 a significare la preparazione accurata del Palio di Provenzano.

Il secondo giro delle votazioni inizia con le stesse armi in mano ai dieci Capitani: sì, no, sospensione. Il problema arriva nel momento in cui si inizia il terzo giro dove Palazzo fa la conta dei sì, o dei sospesi. Avviene di norma che i dieci Capitani chiedano di uscire ed è qui che la Nippa deve obbligare i dieci Capitani a non abbandonare la sala di adunanza. Nel caso i dieci dovessero alzarsi, spetta alla Nippa, con i Veterinari, completare il numero dei dieci prescelti.

Questo perché il quarto comma prescrive: "Procedendo per eliminazione, deve essere compilata una nota comprendente i soli dieci cavalli prescelti"; per cui se nella sala dell'adunanza i Capitani spariscono, anche in segno di protesta, spetta a Palazzo completare la lista dei dieci prescelti.

Un disperato appello: Nippa! non farli uscire, anche se del collo è dalla parte dei Capitani.

10 agosto 2023