SUNTO

Sunto non si compra ... si legge gratis - Dal 1976 l'informazione paliesca senza un briciolo di pubblicità

 

   

L'illustrazione della proposta di modifica costituzionale alla Camera

  Valentina Corneli (M5S) relatrice, ripercorrendo brevemente l'iter del provvedimento, che la Camera è ora chiamata a esaminare in seconda deliberazione, ricorda che esso è stato approvato, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato il 9 giugno 2021 e trasmesso alla Camera, che lo ha approvato, in prima deliberazione, senza modifiche, il 12 ottobre 2021. Il provvedimento è stato quindi approvato in seconda deliberazione dal Senato, a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, il 3 novembre 2021.
  In particolare, in prima lettura, l'esame in sede referente, da parte della 1a Commissione Affari costituzionali del Senato, delle abbinate proposte di legge S. 83, S. 212 e S. 1203, nella seduta dell'8 ottobre 2019, ha visto, dopo lo svolgimento di un ciclo di audizioni informali, l'istituzione di un Comitato ristretto per l'elaborazione di un testo unificato. Al termine dei lavori del Comitato ristretto la Commissione ha adottato come testo base per il prosieguo dell'esame il testo unificato formulato dalla relatrice.
  Rispetto al predetto testo unificato la 1a Commissione del Senato ha inserito nel comma aggiuntivo dell'articolo 9 della Costituzione un secondo periodo, che prevede la riserva di legge statale in materia di tutela degli animali. Conseguentemente è stata soppressa la disposizione, presente nel testo originario, che prevedeva di sostituire la lettera s) del secondo comma dell'articolo 117 della Costituzione, includendo la tutela degli animali tra le materie di competenza esclusiva statale, oltre a quella della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
  Inoltre, nel corso della discussione in Assemblea al Senato è stato introdotto l'articolo 3, che prevede una clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome in materia di tutela degli animali. Il Senato ha quindi approvato il testo unificato nella seduta del 9 giugno 2021, con 224 voti favorevoli, 23 astenuti e nessun voto contrario.
  Il testo trasmesso dal Senato è stato quindi esaminato da questa Commissione, in prima deliberazione, senza approvare alcun emendamento.
  La discussione in Assemblea alla Camera ha avuto inizio l'11 ottobre 2021 e si è conclusa il 12 ottobre 2021 con l'approvazione del testo, senza modificazioni, con 387 voti favorevoli e nessun voto contrario.
  Successivamente, dopo l'esame in sede referente svolto dalla Commissione Affari costituzionali del Senato nella giornata del 26 ottobre 2021, l'Assemblea del Senato ha approvato – nella seduta del 3 novembre 2021 – il progetto di legge costituzionale in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei componenti ai sensi dell'articolo 138 della Costituzione, con 218 voti favorevoli, 2 astenuti e nessun voto contrario.
  Passando a sintetizzare il contenuto del provvedimento, che, trattandosi di seconda deliberazione, non può essere modificato, rileva come esso consti di 3 articoli; per la sua illustrazione dettagliata, anche con riferimento alla giurisprudenza costituzionale in materia, rinvia alla relazione svolta nella seduta della Commissione Affari costituzionali del 23 giugno 2021 in sede di esame in prima deliberazione.
  In questa sede ricorda, in sintesi, che l'articolo 1 introduce un nuovo comma all'articolo 9 della Costituzione, al fine di riconoscere nell'ambito dei Princìpi fondamentali enunciati nella Costituzione un principio di tutela ambientale. Pertanto, accanto alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione, richiamato dal secondo comma, si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.
  Viene inoltre inserito un principio di tutela degli animali, attraverso la previsione di una riserva di legge statale che ne disciplini le forme e i modi.
  L'articolo 2 modifica l'articolo 41 della Costituzione in materia di esercizio dell'iniziativa economica.
  In primo luogo, si interviene sul secondo comma del predetto articolo 41 e si stabilisce che l'iniziativa economica privata non possa svolgersi in danno alla salute e all'ambiente, premettendo questi due limiti a quelli già vigenti, ovvero la sicurezza, la libertà e la dignità umana.
  La seconda modifica investe, invece, il terzo comma dell'articolo 41, riservando alla legge la possibilità di indirizzare e coordinare l'attività economica, pubblica e privata, a fini non solo sociali, ma anche ambientali.
  L'articolo 3 reca una clausola di salvaguardia per l'applicazione del principio di tutela degli animali, come introdotto dal progetto di legge costituzionale, alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano.
  Auspica conclusivamente che anche la Camera, al pari del Senato, approvi celermente il provvedimento in esame in seconda deliberazione con la maggioranza dei due terzi dei componenti.